Questo progetto è dedicato a un'amata stellina nel cielo, ignara cometa
che ha 'guidato' la sua fondatrice verso l'Ashtanga yoga
L'Ayurveda è l'arte del vivere quotidiano in armonia con le leggi della natura, una vera e propria scienza della vita. Secondo l'Ayurveda la salute è un perfetto stato di equilibrio tra le tre energie fondamentali del corpo, i cosiddetti dosha: vata (aria ed etere), pitta (fuoco e acqua), kapha (acqua e terra) e un equilibrio altrettanto vitale tra corpo, mente e anima. L'Ayurveda prende in considerazione l’individuo in tutti i suoi aspetti, fisico, mentale, emotivo, e mette in profonda relazione l'individuo con l'universo. È un sistema olistico di self healing e in questo senso, l'Ayurveda comprende dieta e nutrizione, stile di vita, pratica yoga, riposo e relax, meditazione, esercizi di respirazione, massaggi ed erbe medicinali insieme a programmi di purificazione e ringiovanimento per il ripristino e mantenimento dell’equilibrio fra corpo, mente e spirito. Man mano che si acquisisce familiarità con questi metodi naturali, si possono fare nuove scelte di vita piu’ salutari e consapevoli, coltivando una routine quotidiana (dinacharya) al fine di creare, mantenere o ripristinare salute ed equilibriopsicofisico. A tal fine dobbiamo maturare e coltivare la capacita’ di osservarci attraverso i tre dosha, agendo per aumentare o diminuire, vata, pitta o kapha a seconda delle condizioni. Ciò richiede consapevolezza e ascolto momento per momento. L'Ayurveda non è una forma passiva di terapia, ma chiede a ciascun individuo di assumersi la responsabilità della propria vita quotidiana. Attraverso la nostra dieta, le relazioni, il nostro lavoro, le nostre numerose responsabilità e la nostra vita quotidiana nel suo insieme, possiamo intraprendere semplici azioni di prevenzione, cura, integrità e crescita verso la realizzazione del Sé.
(testi di E. Ugolini)
Massaggio full body con olii ayurvedici erbalizzati
Laparola Abhyangam significa "ovunque". Olii caldi alle erbe vengono applicati con un tocco mirato per creare equilibrio nel corpo e nella mente e produrre una moltitudine di effetti benefici..
L'Abhyangam migliora la circolaizone sanguigna, facilita l'eleiminazione delle tossine e dei tessuti, allevial'affaticamento mentale e fisico, migliora le funzioni dell'apparato muscolo-scheletrico, riduce la rigidità e la pesantezza del corpo. Aiuta la produzione di globuli bianchi e anticorpi, che forniscono una maggiore resistenza contro virus e alattie.
Questo aiuta il meccanismo di difesa nel corpo e aumenta l'immunità ai cambiamenti ambientali. In questo modo il massaggio Abhyanagam è un protettore e ringiovanente, aumentando la fiducia in se stessi e la forza di volontà, quindi può essere utilizzato terapeuticamente all'interno di un piano terapeutico o come trattamento occasionale.
Vantaggi dell'Abhyangam: sollievo dal dolore e dallo stress; modulazione della pressione sanguigna, sonno migliorato, flessibilità; sistema immunitario resiliente; equilibrio emotivo; una migliore consapevolezza del corpo.
Massaggio full body con olio caldo e sacchetti di cotone caldi contenenti miscele di erbe medicinali e spezie profumate
Questo trattamento è solitamente raccomandato per le articolazioni e i muscoli doloranti comunemente associati a condizioni artritiche, mal di schiena e rigidità muscolare. Può anche essere usato per ritardare il processo di invecchiamento e aiutare a gestire e curare:
Insonnia
stress e ansia
debolezza muscolare
Questo trattamento aiuta a promuovere l'eliminazione delle tossine migliorando la circolazione e il flusso sanguigno.
Gestione di infiammazione, gonfiore e dolore
Massaggio full-body con stretching eseguiti con posture di yoga passive
L'Ayurveda-Yogin abhyangam è un metodo unico per lavorare sul corpo che combina il massaggio dei tessuti profondi con il respiro sincronizzato e Yoga stretching. Il massaggio dei tessuti profondi lenisce e nutre la muscolatura, i tessuti molli del corpo, scioglie le tensioni e prepara il ricevente agli stretching di Yoga assistiti. Attraverso la respirazione sincronizzata, il ricevente viene condotto progressivamente più in profondità in posizioni Yoga assistite che aiutano a correggere lo squilibrio posturale e ripristinare l'armonia del corpo. Gli olii erbalizzati vengono utilizzati durante il trattamento per le loro proprietà curative. Questo approccio globale verso il corpo dissolve i blocchi fisici ed emotivi, aiuta ad eliminare le tossine, promuove una postura corretta, migliora la respirazione, aumenta il livello di energia e lascia il ricevente con un profondo senso di benessere.
Massaggio delicato per la mamma e il suo bambino con olio caldo di mandorle dolci
L'Ayurveda considera il periodo prenatale e postnatale come un momento in cui la donna deve essere nutrita con gli strumenti curativi delle mani, delle parole, del cibo e degli oliierbalizzati caldi. La "conoscenza ancestrale" che il tocco abbia un effetto significativo sulla nostra vita è oggi riconosciuta da ricerche che dimostrano che la stimolazione cutanea può supportare la mobilitazione di ormoni "madre" come l'ossitocina che migliora il funzionamento della placenta tra gli altri, e ha effetti profondi sulla reazione fisiologica ed emotiva della madre allo stress che sappiamo influenza l'ambiente in utero e il sano sviluppo del neonato.
Il massaggio in gravidanza è studiato per essere sicuro per la madre e il bambino, per favorire un migliore umore e sonno, abbassare la pressione sanguigna, sostenere la circolazione linfatica e venosa e preparare il corpo all'esperienza del parto. La cosiddetta finestra postnatale (40 giorni dopo il parto) e i primi mesi dopo il parto sono determinanti: la donna attraversa profonde trasformazioni e ha bisogno di sostegno e nutrimento in un momento in cui è completamente incentrata nel prendersi cura del neonato senza considerare che il corpo emotivo e fisico hanno entrambi bisogno di ritrovare l'equilibrio dopo l'esperienza del parto.I benefici non sono dissimili da quanto detto sopra con il valore aggiunto di percepire la piacevole sensazione di sentirsi amate attraverso il tocco delicato del massaggio.
L’osteopatia è una disciplina medica che considera il corpo come un sistema integrato, formato da numerosi sottosistemi interconnessi che compongono una precisa unità: tutto al suo interno funziona in equilibrio ed armonia, dal muscolo all’articolazione, dai vasi sanguigni all’organo, con il massimo risparmio energetico.
Fattori interni (tensioni viscerali, squilibri ormonali) ed esterni (vizi di postura, traumi, sedentarietà) possono però turbare questo equilibrio e far perdere la mobilità, costringendo altre zone a compensare e a sovraccaricarsi fino a diventare dolorose.
L’osteopata ha il compito di valutare e curare tali perdite di mobilità, ripristinando l’equilibrio biomeccanico e funzionale.
Il Metodo Mézières è un approccio terapeutico della fisioterapia moderna, basato su:
Una visione olistica del corpo umano, ovvero una struttura formata da molteplici elementi in equilibrio tra loro e in relazione con l’ambiente esterno.
La corrispondenza tra forma e funzionalità, per cui se la struttura del corpo è alterata da una patologia, la sua funzionalità ne risulta compromessa.
Osteopatia e metodo Mézières sono dunque complementari e un loro utilizzo congiunto può apportare grandi benefici al paziente:
- in termini di approccio (consentendo di valutare il paziente sia nel suo insieme che nel singolo sintomo),
- nei risultati ottenuti (dando al fisioterapista molteplici strumenti manipolativi).
Potremmo parlare quindi di Osteopatia posturale Mézières: l’unione tra queste importanti discipline mediche, dove le tecniche e i benefici dell’una si fondono e si completano con quelli dell’altra. (Testo di M. Lo Conte)
Dall’inglese: Nature path
Sentiero della natura
“Nell’antica Cina i medici ricevevano un compenso durante tutto l’anno tranne quando i loro assistiti si ammalavano. Loro compito infatti era prevenire le malattie ed in modo naturale mantenere il buono stato di salute dei loro pazienti!
Durante la malattia, che rappresentava il fallimento del medico, quest’ultimo non veniva pagato…”
La Naturopatia si prefigge questo stesso scopo, prevenire le malattie con corretto e sano stile di vita. Una alimentazione bilanciata, una giusta integrazione di vitamine, oligoelementi e minerali, il controllo dello stress e tanto altro.
La fitoterapia e’ una grandissima alleata in questo percorso; ci sono piante meravigliose che possono sostenere ogni singola parte del nostro corpo, o migliorare il Tutto (Olos).
In natura c’è la cura.
La Naturopatia studia l’organismo umano nella sua interezza, in modo Olistico; come interazione tra organi e sistemi, come rapporto tra corpo e mente, emozioni e somatizzazione.
E’ un percorso bellissimo a cui ho dedicato anni di studio e che tutt’oggi ancora mi impegna…
“Dove finisce la nostra ricerca comincia la vostra scoperta..”
(Testo e programmi terapeutici di E. Simonetti)
Il Modello Strategico Integrato e’ un modello di intervento che racchiude in sé diversi modelli e tecniche psicoterapeutiche ( strategico, dinamico, sistemico-relazionale, cognitivo-comportamentale, bioenergetico). Queste permettono di avere da subito una visione del paziente a 360 gradi e di ottimizzare la terapia.
A differenza di altri modelli terapeutici che hanno un solo approccio d’intervento a cui e’ il paziente stesso a doversi adattare, nell’approccio Strategico Integrato e’ il terapeuta a scegliere la tecnica e l’approccio più funzionale per le caratteristiche proprie del paziente e della sua problematica. Proprio questo permette il raggiungimento dei risultati nel più breve tempo possibile ed evita inutili e costose perdite di tempo.
Disturbi trattati:
Disturbi d'Ansia (Attacchi di Panico, Disturbo d'Ansia, Fobie, Disturbo Ipocondriaco, Disturbo del Comportamento Alimentare, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo Post-Traumatico da Stress, Insonnia).
Depressione e Disturbi dell'umore, Problematiche Relazionali (genitori-figli, coppia genitoriale, crisi di coppia ecc.), Problematiche relative ad eventi critici di vita (adolescenza, genitorialita', separazione, malattia, lutto, menopausa). (Testo di O. Frontoni)